Ai fini della verifica della sussistenza del requisito reddituale previsto per il riconoscimento dell’ assegno di invalidità civile, anche dopo l’ entrata in vigore della I. n. 247/2007, occorre fare riferimento al reddito personale dell'assistito, con esclusione del reddito percepito dagli altri componenti del nucleo familiare. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza del 14 ottobre 2022, n. 30250.La Corte d'Appello territoriale riconosceva alla richiedente il … [Leggi di più...] infoPer l’assegno di invalidità rileva il solo reddito personale
Reddito di cittadinanza e cumulabilità dei contributi affitto erogati dai Comuni
L’Inps, con messaggio del 19 ottobre 2022, n. 3782, fornisce alcune precisazioni in merito alle modalità di trasmissione al SIUSS dei dati relativi ai contributi affitto erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione.Al fine di consentire la compensazione automatizzata dei contributi affitto con la quota destinata all’affitto del Reddito di cittadinanza ("quota b"), eventualmente erogata ai nuclei familiari dei medesimi … [Leggi di più...] infoReddito di cittadinanza e cumulabilità dei contributi affitto erogati dai Comuni
Inps: richiesta per l’applicazione di maggiore IRPEF e/o rinuncia alle detrazioni d’imposta
I percettori di prestazioni pensionistiche e previdenziali erogate dall’Inps possono, dal 15 ottobre 2022, inviare all’Istituto la richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota IRPEF e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta per l’anno 2023 (INPS - Messaggio 19 ottobre 2022, n. 3783).I soggetti che percepiscono dall’Inps le prestazioni pensionistiche e previdenziali, e sono interessati all’applicazione di un’aliquota IRPEF più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o alla … [Leggi di più...] infoInps: richiesta per l’applicazione di maggiore IRPEF e/o rinuncia alle detrazioni d’imposta
CCNL Scuole private Fiinsei – Confal: sottoscritto l’accordo di rinnovo
Sottoscritto il CCNLper la scuola non statale per il personale direttivo, docente, non docente delle istituzioni scolastiche paritarie Triennio 2019/2022 Il CCNL decorre dall’1/9/2022 e scadrà il 31/8/2025 e prevede le seguentiretribuzione per i contratti subordinati Livello Importo DivisoreI Livello Operai€ 1.300,00173 (4.33x40)ore sett.liII Livello Impiegato d’ordine€ 1.350,00173 (4.33x40)ore sett.liIII LivelloImpiegato di concetto€ 1.450,00173 (4.33x40)ore sett.liIV … [Leggi di più...] infoCCNL Scuole private Fiinsei – Confal: sottoscritto l’accordo di rinnovo
Covid-19: trattamento fiscale dei sussidi concessi alle imprese
Il Fisco ha chiarito il trattamento fiscale da applicare ai sussidi concessi alle imprese a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risposta 18 ottobre 2022, n. 516)I contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza, da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti a soggetti … [Leggi di più...] infoCovid-19: trattamento fiscale dei sussidi concessi alle imprese
Accise: approvato un nuovo DL Accise
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il comunicato del 19 ottobre 2022 n. 99, ha reso noto l’approvazione di un nuovo Decreto Legge sulle accise.Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.Al fine di contrastare il perdurare della crisi energetica e, in particolare, l’aumento dei costi dei carburanti, in … [Leggi di più...] infoAccise: approvato un nuovo DL Accise
Superamento del comporto: legittimità del licenziamento
Il lavoratore non può proporre ricorso per revocazione avverso la sentenza che abbia confermato la decisione di appello che, nel valutare le assenze dello stesso, aveva ritenuto legittimo il licenziamento intimato per avvenuto superamento del periodo di comporto (Corte di Cassazione, Sentenza 17 ottobre 2022, n. 30409).Un lavoratore proponeva ricorso per la revocazione della sentenza con la quale la Corte di legittimità, confermando la sentenza d’appello, aveva ritenuto legittimo il … [Leggi di più...] infoSuperamento del comporto: legittimità del licenziamento
Buono fiere: termini e modalità per la presentazione delle istanze di rimborso
Con il decreto 18 ottobre 2022 del Ministero dello sviluppo economico sono individuati i termini e modalità per la presentazione delle istanze di rimborso del "buono fiere", previsto dell’articolo 25-bis del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. decreto aiuti) e assegnato secondo la procedura di cui all’articolo 3, comma 9, del decreto direttoriale 4 agosto 2022.Il bonus fiere è un buono del valore massimo di 10.000 euro, erogabile in favore delle imprese per la partecipazione alle … [Leggi di più...] infoBuono fiere: termini e modalità per la presentazione delle istanze di rimborso