Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere positivo sullo schema di decreto del Ministero della salute che prevede l’erogazione di un contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto effettuato dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive. (GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Parere 06 ottobre 2022, n. 319)Il contributo in favore dei membri di nuclei familiari con Isee non superiore ai 10mila euro sarà attribuito sotto forma … [Leggi di più...] infoBonus Vista: via libera del Garante privacy
Aiuti di Stato Covid-19: la versione semplificata del modello di dichiarazione
È online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare alle Entrate entro il 30 novembre 2022. Con il provvedimento del 25 ottobre 2022, n. 398976, l’Agenzia delle entrate ha, infatti, approvato la nuova versione del documento - condivisa con il Dipartimento delle Finanze del Mef nel rispetto delle indicazioni formulate dalla Commissione europea - con alcune modifiche che ne rendono … [Leggi di più...] infoAiuti di Stato Covid-19: la versione semplificata del modello di dichiarazione
Rendita vitalizia: non necessaria la previa domanda amministrativa
La domanda volta alla costituzione della rendita vitalizia ex art. 13, I. n. 1338/1962 può essere proposta in giudizio senza la necessità della previa proposizione della domanda amministrativa. Tanto è stato precisato dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 24 ottobre 2022, n. 31337.È stato accolto dalla Corte di Cassazione il ricorso proposto avverso la sentenza d'appello che aveva dichiarato improponibile la domanda di un lavoratore volta alla costituzione della rendita vitalizia ex art. … [Leggi di più...] infoRendita vitalizia: non necessaria la previa domanda amministrativa
INPS: istruzioni operative su sull’anticipo TFS/TFR
L’Inps ha fornito istruzioni operative per definire gli aspetti tecnici e procedurali relativi al funzionamento e all’attivazione della garanzia in favore delle banche e degli intermediari finanziari che concedono il finanziamento per l’anticipo dei predetti trattamenti ai sensi dell’articolo 17 del D.P.C.M. n. 51/2020 (Circolare 25 ottobre 2022, n. 119).I finanziamenti che vengono concessi sono assistiti da una garanzia del Fondo in gestione all’INPS che copre l’80% dell’importo … [Leggi di più...] infoINPS: istruzioni operative su sull’anticipo TFS/TFR
Modalità e termini di fruizione del Bonus psicologo
A decorrere dal 1° novembre 2022 l’Inps inizierà l’istruttoria delle domande relative al cd. "bonus psicologo 2022". Dall’8 dicembre 2022 sarà disponibile la procedura per le prenotazioni delle sedute e le conferme delle stesse da parte dei professionisti. (INPS - Messaggio 21 ottobre 2022, n. 3820)Il termine ultimo per la presentazione delle domande per il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (cd. Bonus Psicologo 2022), introdotto dall’articolo 1-quater, comma … [Leggi di più...] infoModalità e termini di fruizione del Bonus psicologo
Contribuzione figurativa dalla cassa INPGI all’INPS: causale per il versamento
Istituita la causale per il versamento, tramite il modello "F24 ELIDE", della contribuzione figurativa per le cariche elettive degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione FPLD evidenza separata (Agenzia delle entrate - risoluzione 24 ottobre 2022, n. 62/E)L’INPS ha chiesto l’istituzione di una causale per il versamento della contribuzione figurativa per cariche elettive degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione FPLD evidenza separata.A tal fine, per consentire … [Leggi di più...] infoContribuzione figurativa dalla cassa INPGI all’INPS: causale per il versamento
Utilizzo di attrezzatura aziendale per scopi personali: legittimo il licenziamento
Ai fini della validità del licenziamento intimato per ragioni disciplinari non è necessaria la previa affissione del codice disciplinare, in presenza della violazione di norme di legge e comunque di doveri fondamentali del lavoratore, riconoscibili come tali senza necessità di specifica previsione. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 21 ottobre 2022, n. 31150.La Suprema Corte ha confermato la sentenza d’appello che aveva dichiarato legittimo il … [Leggi di più...] infoUtilizzo di attrezzatura aziendale per scopi personali: legittimo il licenziamento
Accertamento illegittimo se non viene considerata l’incidenza del furto merci
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 18 ottobre 2022 n. 30674 è intervenuto sull’illegittimità di un accertamento induttivo del reddito d’impresa che nel valutare l’antieconomicità della gestione della società non ha considerato l’incidenza del furto di merci.Il caso di specie si riferisce ad un avviso di accertamento sulla base della riscontrata antieconomicità della gestione dell’attività da parte della società contribuente con cui erano stati recuperati a tassazione, per l’anno 2013, … [Leggi di più...] infoAccertamento illegittimo se non viene considerata l’incidenza del furto merci