CCNL Pulizia Confartigianato: le nuove retribuzioni Sottoscritto il verbale contenente le nuove retribuzioni per i dipendenti dalle imprese artigiane esercenti servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazioneL’accordo integrativo all’Ipotesi di accordo sottoscritta lo scorso ottobre, ha previsto un incremento retributivo pari a euro 120,00 riferito al 5° Livello, con le seguenti decorrenze: 60 euro a partire dal 1° novembre 2022, 30 euro dal 1° luglio … [Leggi di più...] infoCCNL Pulizia Confartigianato: le nuove retribuzioni
Automotive: ripartono gli incentivi del contratto di sviluppo
Gli incentivi per il settore automotive, gestiti da Invitalia, ripartono il 15 novembre 2022 (INVITALIA - Comunicato 11 novembre 2022).La dotazione di 326 milioni di euro, quale residuo della iniziale dotazione di 525 milioni, è messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico.Le imprese possono richiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per investimenti produttivi e di tutela ambientale riguardanti i veicoli a motore, e relativa componentistica, quali ciclomotori, … [Leggi di più...] infoAutomotive: ripartono gli incentivi del contratto di sviluppo
Contributi omessi e termine di prescrizione
La prescrizione dei contributi decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo pagamento e non già dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi ad opera del titolare della posizione assicurativa; infatti l'obbligazione contributiva nasce per un preciso fatto costitutivo, che è la produzione di un certo reddito da parte del soggetto obbligato, mentre la dichiarazione che costui è tenuto a presentare ai fini fiscali, che è mera dichiarazione di scienza, non è … [Leggi di più...] infoContributi omessi e termine di prescrizione
Sicurezza sul lavoro: con il bando Bit l’Inail finanzia l’innovazione tecnologica
Con il Bando Bit, l’INAIL mette a disposizione dei datori di lavoro due milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori (Comunicato 7 novembre 2022).L’obiettivo del Bando Bit è sostenere la ricerca e l’innovazione applicata alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, attraverso il trasferimento di know how e … [Leggi di più...] infoSicurezza sul lavoro: con il bando Bit l’Inail finanzia l’innovazione tecnologica
CCNL Distribuzione cooperativa: versamento al Fondo Coopersalute
Il termine per il versamenti della quota al Fondo Coopersalute del mese di ottobre per i dipendenti delle imprese della distribuzione cooperativa è il 28 novembre 2022 Il Fondo Coopersalute ha lo scopo di garantire trattamenti di assistenza sanitaria integrativa a tutti i dipendenti assunti nelle imprese che applicano il CCNL della distribuzione cooperativa e regolarmente iscritti al Fondo.Il Fondo evidenzia che le comunicazioni relative al mese di ottobre 2022 potranno essere … [Leggi di più...] infoCCNL Distribuzione cooperativa: versamento al Fondo Coopersalute
ITS Academy: definite le istruzioni per il credito d’imposta
L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità di attuazione delle agevolazioni dirette agli iscritti dei percorsi formativi e dei "benefattori" che finanziano gli istituti (Agenzia Entrate - provvedimento 10 novembre 2022 n. 414366).Il credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è effettuata l’elargizione, ovvero in compensazione ai sensi dell’art. 17, DLgs n. 241/1997; … [Leggi di più...] infoITS Academy: definite le istruzioni per il credito d’imposta
Sospensione riscossione: non idoneità del decreto di omologa/esecutività del concordato fallimentare
Forniti chiarimenti in merito ai corretti strumenti amministrativi a disposizione del contribuente tornato in bonis a seguito dell'omologazione e dell'esecuzione di una procedura di concordato fallimentare, al fine di stimolare l'Agenzia delle entrate, quale ente creditore, e l'Agenzia delle entrate - Riscossione, quale Agente della riscossione, ad adeguarsi alle pronunce giudiziali emesse in sede fallimentare, con specifico riferimento agli effetti di cui all'art. 135 L.F (Agenzia delle entrate … [Leggi di più...] infoSospensione riscossione: non idoneità del decreto di omologa/esecutività del concordato fallimentare
Il CDM approva il Decreto legge Aiuti quater
Il decreto approvato dal Governo contiene misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (Consiglio dei Ministri - comunicato 11 novembre 2022, n. 4)Benefit aziendali esentasseSi tratta di una misura di welfare aziendale che punta a incrementare gli stipendi dei lavoratori, attraverso il rimborso anche delle utenze (acqua, luce e gas).Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, per … [Leggi di più...] infoIl CDM approva il Decreto legge Aiuti quater